Gestione e realizzazione del compito - di Roberto Viscuso

16.05.2008 12:22

 

Gestione e realizzazione del compito

Mentalità (scelta e controllo degli schemi motori allenati)

 

1) Concentrazione (scelta delle risorse): zoommata.

2) Attenzione (distribuzione del controllo delle risorse): messa a fuoco.

3) Determinazione (concentrazione dell’attenzione solo sul proprio compito e solo nel presente, attraverso il superamento ed il controllo di situazioni passate, sia esaltanti che frustranti, o di ansie future): max. apertura diaframma possibile.

4) Motivazione (attrazione dell’attenzione sulle risorse scelte come prioritarie, non disperdendola in altre risorse od altri compiti): scelta dei tempi idonei.

5) Pressione (livello di stress, sia mentale che fisico, limitante la capacità di reclutare e controllare gli schemi motori scelti con conseguente decadimento verso livelli psico-fisici sempre più bassi e l’insorgere evidente di errori banali, vecchie abitudini, etc.): mancanza di luce e possibili vibrazioni.

 

N.B.  Mentre i giocatori devono vivere la partita solo al presente, sfocando il prima ed il dopo (max. apertura diaframma possibile), l’allenatore deve tenere tutto a fuoco (min. apertura diaframma possibile); il passato, utilizzando gli scout; il futuro, con una strategia idonea e le varianti tattiche a disposizione.
 

Competitività (riconoscimento, adattamento ed utilizzo degli schemi motori allenati).
 

1) Prontezza (conoscenza del compito e del piano tattico).

2) Livello (leggibilità ed adattamento contestuale della qualità dei feedback).

3) Correzione (intervento sul compito da assolvere per attivare le risposte positive ed inibire quelle negative attraverso il confronto e l’analisi dei feedback durante le ripetizioni in svolgimento).

4) Correlazione (ottimizzazione delle relazioni nei rapporti e nelle competenze specifiche in base ai ruoli ed alle possibilità soggettive ed      oggettive).

5) Osservazione del compito (riconoscimento delle specifiche del compito).

 

Gruppo (gradiente, attivazione e inibizione del tessuto connettivo della squadra: rete di relazioni).
 

1) Funzionalità (specializzazione e conoscenza del ruolo).

2) Feeling (fiducia nelle proprie capacità e nei compagni).

3) Unanimità (evoluzione dall’IO al NOI).

4) Utilità (scopo delle proprie caratteristiche nel progetto comune).

5) Singolarità (sviluppo personale e gestione dei rapporti interpersonali, singolo-singolo, nel gruppo).

 

Obiettivi (personali e di squadra).
 

1) Inserimento ed affiliazione (nascita e consolidamento di nuove relazioni).

2) Crescita (miglioramento personale e di squadra).

3) Carriera (risultati e prestazioni).

4) Incentivi (guadagni e riconoscimenti).

5) Popolarità (seguito e considerazione).


 

Valutazioni (personali e generali).

 

1) Modelli di riferimento (modello di prestazione).

2) Proposte di allenamento (esercitazioni).

3) Risposte all’allenamento (esecuzioni; relazioni; adattamenti).

4) Analisi dell’allenatore (gioco; fase di gioco; tipo di fondamentale; priorità; correzione ; controllo; gioco).

5) Evoluzione del giocatore (apprendimento;     allenamento; stabilizzazione; incremento della prestazione; nuovo apprendimento; etc.).
 

 

VALORI & REGOLE
 

1) standard elevati: obiettivi.

2) umiltà: disponibilità.

3) piacere: divertimento.

4) curiosità: fame.

5) passione: sacrificio.

6) costanza: impegno.

7) gratitudine: stima.

8) rispetto: educazione.

9) aggregazione: gruppo.

                                                                                     10) stile: abitudini.

Indietro

Cerca nel sito

© 2008 G.S. Team80 Gabicce All rights reserved.